24/25 Marzo 2023

Hotel San Domenico Al Piano, Matera

Presentazione

«Si nasce tra le lacrime e si muore tra le lacrime».
E’ questo un detto molto antico che esprime quanto sia grande la presenza del dolore nella vita dell’uomo. Il dolore rappresenta un sistema di allarme sensoriale ed emozionale con lo scopo di segnalare rapidamente un danno tissutale o un processo degenerativo in atto. Sulla scorta di questa segnalazione seguirebbe quindi un comportamento adattivo e un processo biologico reattivo. Il dolore pelvico cronico è un dolore persistente o ricorrente, avvertito nella zona pelvica e perineale, associato frequentemente ad altri sintomi (disfunzioni alle basse vie urinarie, sessuali, intestinali, ano-rettali, ginecologiche), spesso senza riscontro obiettivo di infezioni né di altre patologie che persistono da almeno 6 mesi. E’ una patologia altamente invalidante per la persona che ne è afflitta in cui giocano un ruolo fattori biologici e psicosociali, che colpisce circa il 26% della popolazione femminile mondiale e rappresenta annualmente il 40% delle laparoscopie e il 12% delle isterectomie negli Stati Uniti, anche se l’origine del dolore pelvico cronico non è ginecologico nell’80% dei pazienti. Lavori sempre più numerosi suggeriscono che uomini e donne differiscono nelle loro risposte al dolore. Le donne riferiscono un dolore intenso più spesso degli uomini affetti da disturbi simili, hanno dolore più frequentemente, hanno dolore in più parti del corpo e il dolore ha una durata maggiore. E’ necessario, quindi, indagare le possibili patologie a carico di ogni singolo organo escludendole fino ad arrivare ad una diagnosi mirata da cui dipenderà anche il trattamento. La conoscenza delle differenze di sesso/genere nel manifestarsi del dolore cronico e in particolare del dolore pelvico cronico rende possibile una maggiore appropriatezza delle terapie per la tutela della salute di donne e uomini. Le nuove acquisizioni sull’attività farmacologica e azione analgesica correlate al sesso/genere permetterà in un prossimo futuro di confezionare una medicina su misura nella percezione del dolore. Durante il convegno  verrà analizzato il dolore pelvico cronico dal punto di vista ginecologico, urologico e gastrointestinale, il diverso approccio farmacologico e galenico, le tecniche di fisioterapia,  radiofrequenza e ossigeno-ozono. È anche importante stabilire un rapporto di fiducia medico-paziente. Quando si valuta una paziente con dolore pelvico cronico, un’anamnesi approfondita e un esame fisico mirato possono localizzare i fattori che contribuiscono al dolore.

Informazioni generali

Presidenti del Convegno
Dott.ssa Elena Carovigno
Dott.ssa Daniela Paolucci

 

Comitato Scientifico
Dott.ssa Elena Carovigno
Dott.ssa  Rossana Cirillo
Dott.ssa Daniela Paolucci

 

Educazione Continua in Medicina
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina per 100 partecipanti nella professione di: MEDICO CHIRURGO (tutte le specializzazioni); BIOLOGO, FARMACISTA (FARMACIA OSPEDALIERA; FARMACIA TERRITORIALE); FISIOTERAPISTA; INFERMIERE; OSTETRICA/O; PSICOLOGO (PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA); ODONTOIATRA;
Durata attività formativa: 9 ore, Crediti formativi ECM: 11,7 erogati al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

 

Modalità di iscrizione
La partecipazione al Congresso è gratuita. Per iscriversi occorre inviare una e-mail all’indirizzo ilaria.garone@samacongressi.it. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Sarà inviata conferma dell’avvenuta iscrizione via e-mail.

 

Sede del Corso
Hotel San Domenico Al Piano
Via Roma 15 – Matera

Download

Programma Scientifico

Scarica il programma in pdf
Download