
Progetto EOSpert: Un moderno approccio al paziente con Asma Grave Eosinofilico
PRESENTAZIONE
L’asma è una patologia molto diffusa, con circa il 10% dei casi classificati come asma grave. Questa forma richiede alte dosi di farmaci per controllare i sintomi e può comportare sintomi persistenti, frequenti riacutizzazioni e ostruzione bronchiale non reversibile, nonostante terapie intensive. I pazienti con asma grave rappresentano oltre il 50% dei costi sanitari legati all’asma, avendo un numero di accessi al pronto soccorso e di ricoveri molto più alto rispetto ai pazienti con forme lievi o moderate.
Le linee guida internazionali propongono diverse classificazioni per l’asma grave, che può presentare sintomi cronici, riacutizzazioni episodiche e ostruzione delle vie aeree persistente. Alcune condizioni possono essere confuse con l’asma o coesistere con essa, come la BPCO, disfunzioni delle corde vocali, insufficienza cardiaca, obesità e altre patologie.
Grazie ai progressi nella comprensione dei meccanismi molecolari dell’asma, si punta ora a trattamenti più personalizzati basati sui fenotipi dei pazienti. I pazienti devono continuare la terapia prescritta, inclusi corticosteroidi inalatori e biologici, evitando interruzioni improvvise. I trattamenti con anticorpi monoclonali sono indicati per i casi gravi con scarso controllo dei sintomi nonostante terapie standard.
Il progetto descritto ha l’obiettivo di migliorare la cura dell’asma grave attraverso il confronto tra specialisti e l’uso di nuovi approcci terapeutici.
Tra gli obiettivi principali ci sono:
- Sensibilizzare gli specialisti sui rischi dell’asma grave e sull’uso di strumenti
innovativi; - Uniformare la stratificazione del rischio per paziente;
- Ottimizzare i trattamenti esistenti, con un focus su sicurezza ed efficacia;
- Creare protocolli di gestione comuni e migliorare l’identificazione e il
trattamento dei pazienti complessi; - Condividere esperienze cliniche per migliorare la qualità delle cure.
Il progetto si concluderà con un rapporto finale obbligatorio per la valutazione dell’impatto formativo e per l’attribuzione dei crediti ECM.
INFORMAZIONI GENERALI
FACULTY
Alida Benfante, Palermo
Raffaele Campisi, Catania
Claudia Crimi, Catania
Nunzio Crimi, Catania
Santi Nolasco, Catania
Paolo Ruggeri, Messina
Nicola Scichilone, Palermo
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’evento è accreditato per n. 25 Medici Chirurghi (tutte le specialistiche inclusi Medici di Medicina Generale).
All’evento sono stati assegnati n. 15,6 crediti formativi.
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata all’effettiva partecipazione all’intero programma formativo (n. 3 giornate), alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze.
PROVIDER
Formazione e Cultura provider n. 2635