
Cardiologia e cardiologia riabilitativa GIOMI la pratica clinica al centro
PRESENTAZIONE
Cari Amici e Colleghi,
dopo il successo delle prime due edizioni anche quest’anno siamo pronti ad incontrarci per trattare argomenti di grande interesse nell’ambito sanitario. Vogliamo infatti rivolgere particolare attenzione a tutti gli argomenti legati al vasto mondo della cardiologia e della cardiologia riabilitativa. Ormai conosciamo bene i nostri compiti che vanno dalla prevenzione alla gestione ospedaliera ed ambulatoriale di pazienti sempre più complessi al fine di ridurre l’impegno sociale, sanitario ed economico in una era compromessa da risorse sanitarie spesso insufficienti. Anche quest’anno daremo voce a tutte le figure che nel quotidiano lavorano per il paziente e con il paziente. Il programma quindi sarà impreziosito dalla partecipazione degli infermieri, dietisti, fisioterapisti, psicologi e prevederà momenti di confronto con un panel di relatori e moderatori assolutamente autorevole in ambito nazionale. Con Loro i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi per mettere in luce lacune e zone grigie che la letteratura scientifica e le linee guida ancora mostrano. Si è scelto di focalizzare l’attenzione su: fattori di rischio cardiovascolari classici ed emergenti non ancora gestiti al meglio, cardiologia di genere, i target nel paziente geriatrico, cardiopatia ischemica, scompenso car-
diaco, prevenzione e diagnostica cardiovascolare, cardiomiopatie con contestuale valutazione genetica, cardiologia riabilitativa e interdisciplinarietà, aritmologia, fibrillazione atriale, le ultime terapie innovative in ambito cardiometabolico.
Valuteremo inoltre i percorsi da fornire al paziente per la sua riabilitazione. In particolare, vorremmo avvicinare tutti Voi al ruolo sociale e sanitario della Riabilitazione nella patologia cardiaca, sottolineandone l’importanza per il paziente e la famiglia e le sue enormi potenzialità applicative.
Ci auguriamo sia anche quest’anno un Evento ricco, partecipato e di scambio attivo.
INFORMAZIONI GENERALI
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Roberto Caruso
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giada Barresi
Roberto Caruso
Federica Ferraiolo
Salvatore Mazzeo
Smeralda Oliva
Santina Patanè
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’evento è inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina per n. 100 partecipanti e per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (tutte le Specialistiche) Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Psicologo
All’evento sono stati assegnati n. 14 crediti formativi.
PROVIDER
Formazione e Cultura provider n. 2635