Medicina Generale 2.0: Il nuovo setting del territorio e l’innovazione tecnologica
PRESENTAZIONE
L’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle patologie croniche e la sempre maggiore presenza di comorbidità rappresentano alcuni dei principali problemi della medicina di oggi. La prevenzione primaria, secondaria e terziaria, il miglioramento dell’aderenza terapeutica, dell’adesione agli screening oncologici e la collaborazione con i servizi sanitari territoriali sono punti cardine per la corretta presa in carico del paziente sul territorio.
L’evoluzione contrattuale dell’ACN 19-21 sancisce la definitiva realizzazione del ruolo unico del medico di Medicina Generale dandoci l’opportunità di
sviluppare gli strumenti necessari per accompagnare al meglio il paziente nel suo percorso di salute.
L’integrazione tra attività a ciclo di scelta ed attività oraria garantisce presa in carico completa, soprattutto per i pazienti cronici a bassa e media complessità, in un modello H16/H24, che sviluppi la diagnostica di primo livello, la domiciliarità e la telemedicina.
Il fascicolo sanitario elettronico, la televisita, il teleconsulto in integrazione con gli specialisti e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, possono rendere sempre più complete le nostre attività di cura.
Alla luce di questi importanti strumenti a nostra disposizione risulta necessario acquisire le giuste competenze per governare questo processo innovativo e garantire a tutti i cittadini la presa in carico migliore possibile.
L’evoluzione professionale alla quale stiamo assistendo non può quindi prescindere dalla formazione e crescita di tutti gli stakeholder afferenti alla medicina del territorio e tramite i quali i pazienti cronici complessi possono essere seguiti ed assistiti.
Obiettivi
- Fornire informazione/formazione a medici di assistenza primaria a ciclo di scelta, ad attività oraria e pediatri che, in maniera diretta/indiretta, si trovino a gestire il paziente sul territorio garantendo prevenzione e aderenza terapeutica per tutti i percorsi di salute;
- Informare i medici di assistenza primaria a ciclo di scelta, ad attività oraria e pediatri sulle tutti i servizi sanitari che l’Azienda ASP 5 mette a disposizione sul territorio;
- Garantire una stretta collaborazione tra Medici di assistenza primaria a ciclo di scelta, ad attività oraria e Pediatri con gli specialisti per un’integrazione totale e completa;
- Garantire una corretta formazione sulle possibilità di sviluppare assistenza anche con l’aiuto di nuove tecnologie quali intelligenza artificiale, te-
levisita, teleconsulto; - Fornire un corretto orientamento agli studenti di Medicina di quinto e sento anno di corso su Medicina territoriale e Medicina Generale.
INFORMAZIONI GENERALI
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Alessandra Belvedere
Giuseppe Zagami
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’evento è inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per n. 100 Medici Chirurghi (tutte le Specialistiche) e Medici di Medicina Generale.
All’evento sono stati assegnati n. 10 crediti formativi.
L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo (n. 2 giornate), alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze.
PROVIDER
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina
Provider ECM n. 356